 |
|
NEWS
|
LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA IN
ACUSTICA
Adempimenti in materia di acustica edilizia e ambientale nelle
procedure autorizzatorie
di attivitą o interventi edilizi

PUBBLICAZIONE A CURA DI
LEGISLAZIONE
TECNICA -
www.legislazionetecnica.it
Scopo di
questo lavoro č di esaminare nel dettaglio gli
adempimenti relativi all’acustica edilizia e
ambientale, cui ottemperare nell’ambito dei
procedimenti amministrativi per l’autorizzazione di
attivitą produttive o interventi edilizi (SCIA, DIA,
SuperDIA, Permesso di costruire, ecc.).
Viene in primo luogo compiuta una completa analisi
della normativa vigente e degli orientamenti
giurisprudenziali, evidenziando come in diverse
occasioni la scarsa chiarezza del quadro di
riferimento pone il tecnico di fronte a scelte che, se
assunte in maniera errata, potrebbero in futuro dar
luogo a problemi in capo al tecnico stesso o al
committente.
Anche grazie al contributo delle buone prassi adottate
dalla Regione Lombardia, gli Autori mettono il tecnico
in condizione di compiere le corrette scelte in merito
alla documentazione da produrre, a tutela del cliente
e della
propria professionalitą.
Completa il lavoro un elenco dei principali
provvedimenti legislativi in materia di inquinamento
acustico, suddivisi a seconda del contenuto (generale
o specifico) e del tipo di sorgente trattata, con i
riferimenti per reperire rapidamente il testo
aggiornato. |
Denise Borsoi
Ornella Donat
Massimo Donzellini
Mario Novo
Liberi professionisti, consulenti
tecnici con specifica competenza
in acustica edilizia e
ambientale, autori di pubblicazioni
di settore e docenti in
corsi specialistici di informazione
e formazione per tecnici
competenti in acustica. |
Il testo completo č disponibile per l'acquisto allo shop online
di LT all’indirizzo
http://ltshop.legislazionetecnica.it/schedaprodotto.asp?id_catal=330
o al servizio clienti (n. verde 800.55.45.77).
Il volume sarą anche distribuito nelle librerie tecniche servite
da LT (elenco disponibile su
http://ltshop.legislazionetecnica.it/distributori.asp)
|
|
Sono state aggiornate
le sezioni:
|
Ecco le novitą di Co.Me.T.A. nella sezione software: |
|
ACUSTICA EDILIZIA
INQUINAMENTO ACUSTICO E REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI
2^ ED.
M.Novo - S. Novo - A.L. Guido
Un nuovo testo di acustica,
semplice e chiaro, anche per chi non... mastica acustica tutti
i giorni.
Dalle basi della fisica
acustica, alla normativa e legislazione italiana, con alcuni
esempi di applicazione sul rumore in condominio e sulla
verifica in opera con particolare attenzione alla previsione
dei requisiti acustici passivi in edilizia attraverso
l'applicazione del Tecnical Report Uni 11175:2005 con
l'ausilio del programma dedicato sviluppato per applicare alla
tipologia costruttiva nazionale le norme serie UNI EN 12354,
fino ad un accenno relativo alla UNI 11367:2010 relativa alla
Classificazione acustica degli edifici ed in particolare:
- Il rumore
- La misura del rumore: dalla strumentazione analogica a
quella digitale
- Propagazione del rumore in ambiente aperto e chiuso
- Fonoassorbimento e fonoisolamento: correzione acustica
ambientale
- Riferimento a normativa e disposizioni
- Applicazione delle norme in base alla prova pratica
- Previsione della risposta acustica degli elementi
costruttivi
Il testo viene integrato da
alcuni esempi di applicazione pratica di previsione dei
requisiti acustici passivi attraverso l'uso di programma
predittivo nel capitolo dedicato alla previsione della
risposta acustica tramite programma di calcolo.
|
 |
PREVEDIL 2.0
CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI
PASSIVI DEGLI EDIFICI - CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA'
IMMOBILIARI
Il software PREVEDIL 2.0 - CALCOLO DEI
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - CLASSIFICAZIONE
ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI č lo strumento di facile
impiego realizzato da TEP srl per Co.Me.T.A. Group per la
progettazione e verifica delle caratteristiche acustiche degli
edifici, secondo il documento UNI/TR 11175 e il DPCM 05/12/97,
e classificazione acustica delle unitą immobiliari secondo la
UNI 11367. Il programma si basa sul rapporto tecnico, in
elaborazione da parte di UNI, sviluppato per applicare alla
tipologia costruttiva nazionale le norme serie UNI EN 12354.
SCARICATE LA VERSIONE
DEMO A TEMPO
|
|
|
Rinnoviamo l'invito a tutti coloro che voglio esprimere il
proprio parere, favorevole o meno, dubbi e perplessitą sugli
argomenti trattati, a segnalarlo direttamente a Co.Me.T.A.
Group via e-mail oppure attraverso Facebook al gruppo "Co.Me.T.A.
Group - www.acustica.it".
Vi attendiamo numerosi.
|
|