 |
|
NEWS
|
L'ACUSTICA EDILIZIA E AMBIENTALE
NELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE
Guida alla semplificazione:
adempimenti di legge
e rischi del professionista
SEMINARIO FORMATIVO GRATUITO
L’evento prevede crediti formativi
Verona, 18 settembre 2014, ore 15.30
Auditorium Banco Popolare, Viale delle Nazioni, 4
|
 |
La normativa sulla semplificazione amministrativa (D.P.R. 227/2011e D.L.
70/2011 convertito dalla L. 106/2011) ha previsto nuove procedure in
materia di pratiche autorizzatorie (SCIA, DIA, superDIA, permesso di
costruire, ecc.) finalizzate all’avvio di nuove attivitą o alla
realizzazione di interventi edilizi per nuova edificazione,
ristrutturazione/ricostruzione, ecc..
Il professionista tecnico assume, a tutti gli effetti, il ruolo di garante
del rispetto delle norme vigenti ed č chiamato ad interpretare ed attuare
le richieste delle Amministrazioni Locali, non sempre chiare e complete.
In questo contesto di incertezza, i professionisti devono approcciarsi con
assoluta cautela alle procedure, che assegnano loro la piena
responsabilitą della documentazione tecnica da produrre
(“autocertificazioni” e/o “asseverazioni”) e che lo espongono, suo
malgrado, a rischi e responsabilitą civili, potenzialmente idonei a
generare controversie giudiziali.
Il seminario si propone come momento per approfondire la tematica acustica
all’interno delle procedure amministrative sotto un profilo pratico e di
buon senso, trattando casi concreti e fornendo ai partecipanti una chiave
di lettura del quadro normativo d’interesse ed un approccio professionale
che consenta di prevenire e mitigare i rischi. |
Acquistate la guida
|
LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA IN
ACUSTICA
Adempimenti in materia di acustica edilizia e ambientale nelle
procedure autorizzatorie
di attivitą o interventi edilizi |

|
PUBBLICAZIONE A CURA DI
LEGISLAZIONE
TECNICA -
www.legislazionetecnica.it |
Il testo completo č disponibile per l'acquisto allo shop online
di LT all’indirizzo
http://ltshop.legislazionetecnica.it/schedaprodotto.asp?id_catal=330
o al servizio clienti (n. verde 800.55.45.77).
Il volume sarą anche distribuito nelle librerie tecniche servite
da LT (elenco disponibile su
http://ltshop.legislazionetecnica.it/distributori.asp)
|
|
Sono state aggiornate
le sezioni:
RUMOROSITA' DEGLI IMPIANTI
FISSI NEGLI EDIFICI: LA VALUTAZIONE DEL DISTURBO
RUMORE IN BASSA FREQUENZA
LA REGOLA DELL'ARTE COME RIFERIMENTO TECNICO E PROGETTUALE IN
ACUSTICA EDILIZIA
ESISTE LA NORMALE TOLLERABILITA' DI UN SOLAIO
UN APPROCCIO DI BUON
SENSO AL PROBLEMA DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO AL RUMORE DI CALPESTIO
|
|
Rinnoviamo l'invito a tutti coloro che voglio esprimere il
proprio parere, favorevole o meno, dubbi e perplessitą sugli
argomenti trattati, a segnalarlo direttamente a Co.Me.T.A.
Group via e-mail oppure attraverso Facebook al gruppo "Co.Me.T.A.
Group - www.acustica.it".
Vi attendiamo numerosi.
|
|