 |
|
NEWS
|
CORTE COSTITUZIONALE
SENTENZA DI INCOSTITUZIONALITA'
Norme impugnate: Art.
15, c. 1°, lett. c), della legge 04/06/2010, n. 96,
sostitutivo dell'art. 11, c. 5°,
della legge 07/07/2009, n. 88.
SENTENZA N. 103/2013 DEL 22/05/13
Udienza Pubblica del 10/04/2013, Presidente: GALLO, Redattore:
MATTARELLA
Oggetto: Inquinamento
acustico - Disciplina relativa ai requisiti acustici passivi
degli edifici e dei loro componenti - Inapplicabilità nei
rapporti tra privati (e, in particolare, fra
costruttori-venditori e acquirenti di alloggi) sino
all'emanazione dei decreti legislativi per il riassetto e la
riforma delle disposizioni vigenti in materia - Previsione
autoqualificata come interpretativa, ma in realtà innovativa
con efficacia retroattiva.
Dispositivo: illegittimità
costituzionale
Atti decisi: ord.
109/2012
Il testo della sentenza è disponibile nei
Documenti
Tecnici
|
|
D.M.
26 aprile 2013
Definizione delle procedure e
dei requisiti per l'autorizzazione degli Organismi demandati
ad espletare le procedure di valutazione di conformità ex art.
12, comma 3, lettera a), del decreto legislativo n. 262 del
2002 di attuazione della direttiva 2000/14/CE, concernente
l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature
destinate a funzionare all'aperto. (G.U. n.110 del 13/05/13)
Il decreto è disponibile per
lo scarico nella sezione
Legislazione Nazionale - Attrezzature e macchinari funzionanti
all'aperto
|
Ecco le novità di Co.Me.T.A. nella sezione software: |
|
ACUSTICA EDILIZIA
INQUINAMENTO ACUSTICO E REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI
2^ ED.
M.Novo - S. Novo - A.L. Guido
Un nuovo testo di acustica,
semplice e chiaro, anche per chi non... mastica acustica tutti
i giorni.
Dalle basi della fisica
acustica, alla normativa e legislazione italiana, con alcuni
esempi di applicazione sul rumore in condominio e sulla
verifica in opera con particolare attenzione alla previsione
dei requisiti acustici passivi in edilizia attraverso
l'applicazione del Tecnical Report Uni 11175:2005 con
l'ausilio del programma dedicato sviluppato per applicare alla
tipologia costruttiva nazionale le norme serie UNI EN 12354,
fino ad un accenno relativo alla UNI 11367:2010 relativa alla
Classificazione acustica degli edifici ed in particolare:
- Il rumore
- La misura del rumore: dalla strumentazione analogica a
quella digitale
- Propagazione del rumore in ambiente aperto e chiuso
- Fonoassorbimento e fonoisolamento: correzione acustica
ambientale
- Riferimento a normativa e disposizioni
- Applicazione delle norme in base alla prova pratica
- Previsione della risposta acustica degli elementi
costruttivi
Il testo viene integrato da
alcuni esempi di applicazione pratica di previsione dei
requisiti acustici passivi attraverso l'uso di programma
predittivo nel capitolo dedicato alla previsione della
risposta acustica tramite programma di calcolo.
|
 |
PREVEDIL 2.0
CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI
PASSIVI DEGLI EDIFICI - CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA'
IMMOBILIARI
Il software PREVEDIL 2.0 - CALCOLO DEI
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - CLASSIFICAZIONE
ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI è lo strumento di facile
impiego realizzato da TEP srl per Co.Me.T.A. Group per la
progettazione e verifica delle caratteristiche acustiche degli
edifici, secondo il documento UNI/TR 11175 e il DPCM 05/12/97,
e classificazione acustica delle unità immobiliari secondo la
UNI 11367. Il programma si basa sul rapporto tecnico, in
elaborazione da parte di UNI, sviluppato per applicare alla
tipologia costruttiva nazionale le norme serie UNI EN 12354.
SCARICATE LA VERSIONE
DEMO A TEMPO
|
Nella pagina Piani di Classificazione
Acustica Comunali sono stati aggiornati i Comuni che hanno
provveduto
ad adottare i piani di Classificazione Acustica
|
|
Rinnoviamo l'invito a tutti coloro che voglio esprimere il
proprio parere, favorevole o meno, dubbi e perplessità sugli
argomenti trattati, a segnalarlo direttamente a Co.Me.T.A.
Group via e-mail oppure attraverso Facebook al gruppo "Co.Me.T.A.
Group - www.acustica.it".
Vi attendiamo numerosi.
|
|