 |
|
NEWS
|
FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P. E C.
DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA
e
Co.Me.T.A.
Group
CORSO BASE
sul tema
ACUSTICA AMBIENTALE IN EDILIZIA E WORKSHOP
DI MISURAZIONE IN OPERA
DAL 13
MAGGIO AL 7 GIUGNO 2013
SEDE DEL CORSO:
FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI
P.P. E C.
DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA
VIA B. ZUCCHI 25 - 20900 MONZA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL PROGRAMMA DEL
CORSO
dalla pagina dei
Corsi di
Co.Me.T.A. Group
Il corso costituisce attività di
formazione specialistica in materia di acustica ambientale e
pertanto attività valutabile ai fini del riconoscimento della
figura di Tecnico Competente in Acustica Ambientale ai sensi
del D.G.R. Regione Lombardia n. 8/2651 del 17.05.2006, punto
2.1 e Tab. A, consentendo nello specifico di ottenere n. 2,5
punti.
|
|
Dopo
la sentenza delle
Sezioni Unite della Cassazione
n. 4848 del 27.2.2013 facciamo il punto della
situazione sull'applicabilità del criterio comparativo nella
valutazione dell'intollerabilità delle immissioni rumorose con
l'Avv. Santo Durelli del Foro di Genova.
Il riconoscimento del Criterio della Normale Tollerabilità è
una volta per tutte chiarito:
va applicato
nella controversia acustica in cui sia coinvolto il privato.
Nella sezione
Documenti Tecnici
Brevissime
considerazioni a margine della sentenza delle
Sezioni Unite della Cassazione n. 4848 del 27.2.2013
che ha ribadito la validità del criterio comparativo nella
valutazione dell'intollerabilità delle immissioni.
|
Ecco le novità di Co.Me.T.A. nella sezione software: |
|
ACUSTICA EDILIZIA
INQUINAMENTO ACUSTICO E REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI
2^ ED.
M.Novo - S. Novo - A.L. Guido
Un nuovo testo di acustica,
semplice e chiaro, anche per chi non... mastica acustica tutti
i giorni.
Dalle basi della fisica
acustica, alla normativa e legislazione italiana, con alcuni
esempi di applicazione sul rumore in condominio e sulla
verifica in opera con particolare attenzione alla previsione
dei requisiti acustici passivi in edilizia attraverso
l'applicazione del Tecnical Report Uni 11175:2005 con
l'ausilio del programma dedicato sviluppato per applicare alla
tipologia costruttiva nazionale le norme serie UNI EN 12354,
fino ad un accenno relativo alla UNI 11367:2010 relativa alla
Classificazione acustica degli edifici ed in particolare:
- Il rumore
- La misura del rumore: dalla strumentazione analogica a
quella digitale
- Propagazione del rumore in ambiente aperto e chiuso
- Fonoassorbimento e fonoisolamento: correzione acustica
ambientale
- Riferimento a normativa e disposizioni
- Applicazione delle norme in base alla prova pratica
- Previsione della risposta acustica degli elementi
costruttivi
Il testo viene integrato da
alcuni esempi di applicazione pratica di previsione dei
requisiti acustici passivi attraverso l'uso di programma
predittivo nel capitolo dedicato alla previsione della
risposta acustica tramite programma di calcolo.
|
 |
PREVEDIL 2.0
CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI
PASSIVI DEGLI EDIFICI - CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA'
IMMOBILIARI
Il software PREVEDIL 2.0 - CALCOLO DEI
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - CLASSIFICAZIONE
ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI è lo strumento di facile
impiego realizzato da TEP srl per Co.Me.T.A. Group per la
progettazione e verifica delle caratteristiche acustiche degli
edifici, secondo il documento UNI/TR 11175 e il DPCM 05/12/97,
e classificazione acustica delle unità immobiliari secondo la
UNI 11367. Il programma si basa sul rapporto tecnico, in
elaborazione da parte di UNI, sviluppato per applicare alla
tipologia costruttiva nazionale le norme serie UNI EN 12354.
SCARICATE LA VERSIONE
DEMO A TEMPO
|
Nella pagina Piani di Classificazione
Acustica Comunali sono stati aggiornati i Comuni che hanno
provveduto
ad adottare i piani di Classificazione Acustica
|
|
Rinnoviamo l'invito a tutti coloro che voglio esprimere il
proprio parere, favorevole o meno, dubbi e perplessità sugli
argomenti trattati, a segnalarlo direttamente a Co.Me.T.A.
Group via e-mail oppure attraverso Facebook al gruppo "Co.Me.T.A.
Group - www.acustica.it".
Vi attendiamo numerosi.
|