.SILECO - Il Rumore

Azienda - Il Rumore

Rumore subdolo e sconosciuto nemico dei nostri tempi.


Il rumore è una sovrapposizione di numerosi eventi sonori elementari che producono una sensazione di fastidio.

Le unità di misura: dB, Hz.

L'ampiezza del rumore è misurata come livello di pressione sonora in dB (decibels) ed esprime il logaritmo del rapporto tra la pressione sonora in esame e la pressione di riferimento.

La pressione di riferimento corrisponde alla pressione sonora minima udibile a 1000 Hz e cioè una pressione assoluta di 20µPa (20nN/m²).

La frequenza viene misurata in Hz (Hertz) e indica il numero delle variazioni di pressione sonora che si verificano in un secondo.

Il campo delle frequenze udibili è compreso fra 20 Hz e 20.000 Hz.

 

Il livello di rumore soggettivo

Le suddette unita fisiche danno una misura oggettiva del suono, ma non tengono conto della percezione umana del suono stesso, che dipende a sua volta da altri fattori, comprese naturalmente la frequenza e l'ampiezza.

Esistono numerosi criteri soggettivi di valutazione.

Fra questi, il livello dB(A), misurato sui fonometri muniti di un semplice filtro di ponderazione A, si correla molto bene con le valutazioni più complesse.

Pertanto la maggior parte delle misure di rumore è espressa in dB(A).

Il rumore è un pericolo sempre presente nella vita quotidiana.

Anche dove, teoricamente tutto dovesse risultare "pulito", troveremmo sempre un rumore a inquinare la qualità della vita della nostra esistenza.

E questo in una situazione ancora largamente carente dal punto di vista della difesa e della prevenzione.

Nella insonorizzazione di sorgenti che possono presentare caratteristiche funzionali estremamente diversificate, si vuole offrire la soluzione ottimale.